6 Agosto 2019
Quest'anno dona la salute ai tuoi cari, fai un regalo che rimane nel tempo!
Ti piace?63
21 Agosto 2022
Manca ancora un pò a Natale ma noi giochiamo d'anticipo con i consigli del Dott. Calandrella per passare un Natale a tavola con il sorriso. Ecco l'articolo del Dr. Calandrella pubblicato sulla rivista GO
Ti piace?63
9 Aprile 2015
Le Malattie Cardiovascolari sono un gruppo di patologie a carico del cuore e/o dei vasi sanguigni. Nella famiglia delle patologie cardiovascolari rientrano tutti i difetti congeniti del cuore, le malattie reumatiche ad interessamento miocardico, le varie forme di aritmia, le patologie che interessano le valvole cardiache e l'insufficienza cardiaca
Ti piace?62
8 Aprile 2015
La Sindrome del Colon Irritabile è la più frequente patologia funzionale gastrointestinale, caratterizzata da dolori addominali, gonfiore e alterazioni dell'alvo. Attualmente si preferisce utilizzare la denominazione sindrome dell'intestino irritabile (IBS) per evitare confusione su cosa sia realmente
Ti piace?16
9 Novembre 2013
La steatosi epatica (nota anche come epatosteatosi o fegato grasso) è una vera e propria degenerazione del fegato causata da un accumulo eccessivo di grasso, principalmente sotto forma di trigliceridi, a livello delle cellule epatiche in quantità superiore al 5% del peso dell'intero organo.
Ti piace?12
8 Novembre 2013
L'omocisteina si forma in seguito alla metabolizzazione della Metionina: un aminoacido essenziale derivante dalle proteine assunte dal nostro organismo con l'alimentazione.
Ti piace?11
21 Ottobre 2013
Il ruolo delle emozioni nei disturbi del comportamento alimentare. Le emozioni nella bulimia e nell'anoressia.
Ti piace?46
20 Ottobre 2013
Una accurata diagnosi delle allergie alimentari, e in particolare di quelle IgE mediate, è essenziale al fine di suggerire il comportamento dietetico più corretto per prevenire l'insorgenza di reazioni allergiche che in alcuni casi possono essere anche fatali.
Ti piace?19
19 Ottobre 2013
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l'osteoporosi come una patologia scheletrica sistemica caratterizzata da bassa densità ossea e deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo stesso, con conseguente aumento del rischio di fratture.
Ti piace?71